Potenzialità e limiti del reddito di base. Risposte al questionario di Etica & Politica (Coin).
![](https://www.bin-italia.org/wp-content/uploads/2018/04/basicincometastierachiave.jpg)
In questo articolo il tema del reddito di base viene analizzato lungo cinque principali vettori di ricerca: un presunto “ritardo italiano” che riguarda sia la ricezione del dibattito internazionale sul reddito di base sia l’elaborazione originale dei suoi elementi costitutivi; le trasformazioni del lavoro nel tardo capitalismo; il ruolo svolto dagli Stati nazionali nello spazio […]
Reddito minimo nel Sud Europa. Quali sviluppi con la Grande Recessione?
![](https://www.bin-italia.org/wp-content/uploads/2021/10/renta-anziana-e1638267431567-203x150.jpg)
Abstract Tradizionalmente gli schemi di reddito minimo costituivano gli strumenti di politica sociale meno sviluppati tra i paesi appartenenti al cosiddetto modello Sud europeo di welfare. La Grande Recessione ha tuttavia portato con sé riforme che hanno contribuito a modificare – e in alcuni casi a erodere drasticamente – i sistemi di protezione sociale in […]
Potenzialità e limiti del reddito di base. Risposte al questionario di Etica & Politica (Murra).
![](https://www.bin-italia.org/wp-content/uploads/2018/10/reddito-mare.jpg)
In questo articolo il tema del reddito di base viene analizzato lungo cinque principali vettori di ricerca: un presunto “ritardo italiano” che riguarda sia la ricezione del dibattito internazionale sul reddito di base sia l’elaborazione originale dei suoi elementi costitutivi; le trasformazioni del lavoro nel tardo capitalismo; il ruolo svolto dagli Stati nazionali nello spazio […]