Cerca
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
1000EURI_WEB

Appello internazionale per avvicinare l’Italia al welfare europeo

60 economisti europei hanno sottoscritto un appello per una riforma del welfare che porti anche l’Italia in linea con l’Europa.

Manca tuttora in Italia una forma di sostegno del reddito, per persone in condizione di obiettiva povertà, comparabile a quelle esistenti in svariati paesi Europei: Arbeitlosgeld II in Germania, Revenu de solidarité active in Francia, Jobseeker allowance nel Regno Unito ecc.  Molti progressi sono stati comunque fatti per ridurre la distanza con il resto d’Europa. Sono da ricordare, in questo senso, molte iniziative locali, le proposte di legge di alcuni partiti politici, i lavori di diverse commissioni parlamentari e l’elaborazione di proposte di “think tank” come “Alleanza contro la povertà”, “LaVoce.info”, “Bin-Italia”. Piccole ma significative novità sono contenute nella Legge di Stabilità e nel disegno di legge sul  Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA).

E’ il momento per il Governo Italiano di dare finalmente un impulso nuovo a questo tema. È dal 1996, dai tempi della Commissione Onofri, che se ne discute senza agire; nel frattempo, però, molti cambiamenti sono avvenuti nel resto d’Europa determinando una situazione paradossale. Mentre in alcuni paesi si fa avanti un’ipotesi nuova e radicale (non priva di buone ragioni) come quella del Reddito di Base Incondizionato (esperimenti sono previsti in Olanda e Finlandia nel 2016), in Italia manca ancora una forma di garanzia minima del reddito analoga a quella degli altri paesi europei. Non si tratta di fare un rischioso salto nel vuoto, ma di accogliere nel nostro ordinamento qualcosa che è parte integrante da decenni del modello sociale europeo.

La ricerca suggerisce che l’universalismo del welfare riduce l’assistenzialismo ed accresce la partecipazione al lavoro. Non genera la negazione della civiltà del lavoro, ma il suo complemento. Un’obiezione ricorrente a tale proposta è che iil reddito minimo garantito possa incrementare il lavoro nero. L’obiezione va rovesciata. Nel resto d’Europa è proprio il reddito minimo garantito a costituire uno dei più solidi baluardi contro il lavoro nero. Inoltre – e questo è un aspetto centrale – proprio perché il reddito minimo garantito è un istituto di welfare universalistico non scoraggia la ricerca di un nuovo lavoro e diventa, di fatto, un moltiplicatore di incentivi e di opportunità. Lasciare l’assistenza, infatti, è più facile se si ha la certezza di ritrovarla all’occorrenza. Al contrario, i sussidi “a tempo” producono un incentivo negativo: le persone tendono a tenersi il sussidio (visto che è già un fatto, non revocabile e, in realtà, non sottoposto a controllo) e a lavorare in nero o a non lavorare del tutto, prima dell’estinzione del sussidio. I benefit universalistici sono meno distorcenti dei sussidi su base particolare. La nuova politica dovrebbe in prospettiva sostituire, almeno in parte, le attuali politiche di sostegno del reddito.

In Italia, certo, mancano dei centri per l’impiego come quelli che invece esistono in Francia, Germania, Gran Bretagna ecc. Ma questo è un punto che il Governo ha in agenda: e che va risolto comunque, indipendentemente dal reddito minimo garantito. Un paese sviluppato deve dotarsi di una rete efficiente di centri per l’impiego. Ma per farli funzionare davvero, deve anche istituire un welfare universalistico del lavoro, altrimenti la mediazione passerà sempre, di fatto, per altri attori.

Vi è un altro argomento che ci fa ritenere che il welfare universalistico accresca la disponibilità al lavoro, invece che scoraggiarla. Le comparazioni internazionali e l’evidenza sperimentale suggeriscono che il welfare universalistico riduce l’avversione al rischio e per questa via favorisce la riqualificazione professionale, la mobilità e l’iniziativa imprenditoriale.

Si dovrebbe inoltre evitare di ricorrere a formule edulcorate rispetto agli esempi europei già sperimentati, e quindi a forme di assistenza che si rivolgano solo alle famiglie in situazioni di estrema povertà. Resteremmo dentro l’assistenzialismo, ed è provato dalla ricerca che le famiglie in povertà, elette a godimento del sussidio, continueranno a restare povere proprio per godere del sussidio.

Il budget dell’Italia in protezione sociale è analogo a quello degli altri paesi europei. Ma l’Italia spende, come sappiamo, molto più degli altri paesi per le pensioni, senza avere però un sistema pensionistico migliore e più equo degli altri paesi. Sappiamo che questo sistema va ancora corretto. Ora, è chiaro, però, che non si potrà mai ricostruire un patto generazionale senza mettere sul piatto una riforma d’insieme. Nel dopoguerra l’Italia scartò l’ipotesi di introdurre un welfare universalistico del lavoro, un welfare che, invece, a partire dalla Gran Bretagna, veniva allora accolto in tutti i paesi europei. Tuttavia, la Costituzione italiana ha lasciato aperta, con l’art. 38, la possibilità di introdurre anche da noi il welfare universalistico disegnato da Beveridge. L’articolo primo della Costituzione non inibisce la possibilità di forme di garanzia di un reddito minimo, al contrario, la esalta: perché il welfare universalistico è più dinamico che non assistenzialistico.

Pensiamo che cambiare le cose su questo punto sia imprescindibile in un’agenda riformista e modernizzatrice. Comprendiamo le difficoltà, finanziarie e politiche, che occupano oggi il governo. Apprezziamo l’istituzione di un fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, previsto dalla Legge di Stabilità 2016, pur se il finanziamento e la popolazione interessata sono per ora molto limitati. Anche se al momento non fosse possibile fare di più, sarebbero importanti dichiarazioni politiche che indichino con forza e chiarezza la strada da percorrere : che non può essere quella vecchia e destinata a venire travolta dai fatti.

  • Abatemarco Antonio Università di Salerno
  • Addabbo Tindara Università di Modena
  • Baldini Massimo Università di Modena
  • Berton Fabio Università di Torino
  • Bettio Francesca Università di Siena
  • Boero Gianna Università di Warwick
  • Cappellari Lorenzo Università di Milano
  • Carpinelli Giovanni Fondazione Gramsci, Torino
  • Chiappero Enrica Università di Pavia
  • Colombino Ugo Università di Torino
  • Contini Bruno Università di Torino
  • D’Amato MarcelloUniversità di Salerno
  • Dardanoni Valentino Università di Palermo
  • Decoster André Università di Leuven
  • Del Boca DanielaUniversità di Torino
  • Destefanis Sergio Università di Salerno
  • Di Tommaso Maria Laura Università di Torino
  • Figari Francesco Università di Varese
  • Fitzroy Felix Università di St. Andrews, UK
  • Francesconi Marco Università di Essex
  • Hartog Joop Università di Amsterdam
  • Jantti Markus Università di Stoccolma
  • Labeaga José Università di Madrid
  • Laterza Vito Università di Oslo
  • Lucifora ClaudioUniversità di Milano
  • Marchionatti Roberto Università di Torino
  • Matsaganis Manos Università di Atene
  • Musté Marcello Università di Roma
  • Nese Annamaria Università di Salerno
  • Ottoz Elisabetta Università di Torino
  • Pacelli Lia Università di Torino
  • Palea Vera Università di Torino
  • Pasqua Silvia Università di Torino
  • Peichl Andreas Università di Mannheim
  • Peragine Vito Università di Bari
  • Perali FedericoUniversità di Verona
  • Perazzoli Giovanni Roma
  • Piccoli Luca Università delle Isole Baleari
  • Privileggi Fabio Università di Torino
  • Ramos Xavier Università di Barcelona
  • Ravagli Letizia Università di IRPET Firenze
  • Razzolini Tiziano Università di Siena
  • Rettore Enrico Università di Trento
  • Santillo Marco Università di Salerno
  • Sau Lino Università di Torino
  • Scacciavillani Fabio Oman Investment Fund
  • Somaini Francesco Università di Lecce
  • Spadaro Amedeo Università delle Isole Baleari
  • Stancanelli Elena Università di Parigi
  • Steiner Viktor Università di Berlino
  • Strom Steinar Università di Torino e Oslo
  • Trannoy Alain Università di Aix-Marseille
  • Trivellato Ugo Università di Padova
  • Tsakloglou Panos Università di Atene
  • Tuomala Matti Università di Tampere
  • Van Parijs Philippe Università di Louvain
  • Visentin Mauro Università di Sassari
  • Widerquist Karl Università di Georgetown, Qatar
  • Devicienti Francesco Università di Torino

Altri articoli

SEGUICI