Cerca
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
contro_crisi_reddito

Un’esistenza degna con il reddito garantito. Intervista a Giuseppe Bronzini

Intervista a Giuseppe Bronzini
realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa

UN’ESISTENZA DEGNA
Il reddito di cittadinanza, attribuito su base universale e incondizionata, prima di essere una forma di protezione dalla povertà, sarebbe una garanzia di libertà e uguaglianza; un dibattito, quello sorto attorno a forme più prosaiche di reddito minimo, che risponde a un cambio di paradigma nel lavoro e nel welfare; le proposte, forse utopiche, di Van Parijs, che però permetterebbero all’Unione europea di mostrare finalmente anche un volto solidale. Intervista a Giuseppe Bronzini.

Giu­sep­pe Bron­zi­ni, pre­si­den­te del­la se­zio­ne la­vo­ro del­la Cor­te di cas­sa­zio­ne, è nel Co­mi­ta­to dei ga­ran­ti del­la Fon­da­zio­ne Bas­so e tra i fon­da­to­ri del­l’As­so­cia­zio­ne Ba­sic in­co­me net­work Ita­lia (www.​bin-italia.​org). Re­cen­te­men­te ha pub­bli­ca­to Il di­rit­to a un red­di­to di ba­se. Il wel­fa­re nel­l’e­ra del­l’in­no­va­zio­ne, edi­zio­ni Grup­po Abe­le 2017.

Il di­bat­ti­to at­tor­no al­l’op­por­tu­ni­tà di pre­ve­de­re un red­di­to mi­ni­mo, se non un ve­ro red­di­to di cit­ta­di­nan­za, si in­qua­dra an­che in un mu­ta­men­to di pa­ra­dig­ma ri­spet­to al la­vo­ro e al wel­fa­re. 
For­se val la pe­na fa­re una pre­mes­sa ter­mi­no­lo­gi­ca. Il “red­di­to di cit­ta­di­nan­za” o “red­di­to di ba­se” (Ba­sic in­co­me) è un red­di­to at­tri­bui­to su ba­se uni­ver­sa­le e in­con­di­zio­na­ta da par­te di un’au­to­ri­tà pub­bli­ca a tut­ti i cit­ta­di­ni di una de­ter­mi­na­ta co­mu­ni­tà po­li­ti­ca, di­ret­to a ga­ran­ti­re le ba­si di un’e­si­sten­za li­be­ra e di­gni­to­sa.
In­ve­ce il red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to vie­ne at­tri­bui­to spe­ci­fi­ca­men­te ai cit­ta­di­ni che ver­sa­no in uno sta­to di bi­so­gno o che so­no a ri­schio di po­ver­tà. Que­sto red­di­to può es­se­re su­bor­di­na­to al­la di­spo­ni­bi­li­tà al la­vo­ro e al­l’ob­bli­go di se­gui­re per­cor­si di rein­se­ri­men­to.
Il di­bat­ti­to sul red­di­to di cit­ta­di­nan­za, che da­ta da nu­me­ro­si de­cen­ni, ha tro­va­to un pun­to di con­den­sa­zio­ne fi­lo­so­fi­ca nel­la fa­mo­sa po­le­mi­ca tra John Ra­wls, au­to­re di Una teo­ria del­la giu­sti­zia, e il suo più no­to al­lie­vo, Phi­lip­pe Van Pa­ri­js, che og­gi in­se­gna al­l’U­ni­ver­si­tà di Lo­va­nio. Lo stes­so Van Pa­ri­js ri­cor­da que­sto scon­tro po­le­mi­co nel vo­lu­me da po­co usci­to per il Mu­li­no, che è una spe­cie di sum­ma sul­la di­scus­sio­ne at­tor­no al red­di­to di ba­se.
Co­sa suc­ces­se? Che du­ran­te la pre­sen­ta­zio­ne di un li­bro di John Ra­wls a Pa­ri­gi, Van Pa­ri­js pre­te­se di iscri­ve­re il red­di­to di cit­ta­di­nan­za den­tro il si­ste­ma ra­wl­sia­no. Il si­ste­ma ra­wl­sia­no è il ten­ta­ti­vo di giu­sti­fi­ca­re i prin­ci­pi di giu­sti­zia so­cia­le par­ten­do dal co­sid­det­to “ve­lo di igno­ran­za”. Cioè se noi ci tro­vas­si­mo in una si­tua­zio­ne con­tro­fat­tua­le in cui non co­no­scia­mo la no­stra po­si­zio­ne so­cia­le ed eco­no­mi­ca ef­fet­ti­va, e do­ves­si­mo sta­bi­li­re i prin­ci­pi di giu­sti­zia che de­vo­no go­ver­na­re la co­sti­tuen­da so­cie­tà, sce­glie­rem­mo di ave­re dei mi­ni­mi vi­ta­li, cioè sce­glie­rem­mo un si­ste­ma in cui i me­no av­van­tag­gia­ti ri­ce­vo­no il mas­si­mo pos­si­bi­le.
Ec­co, a que­sto pun­to Phi­lip­pe Van Pa­ri­js dis­se ap­pun­to che l’i­dea di un red­di­to di cit­ta­di­nan­za (che, ri­pe­to, per de­fi­ni­zio­ne spet­ta a ogni cit­ta­di­no, qua­lun­que sia la sua con­di­zio­ne eco­no­mi­ca e so­cia­le), rien­tre­reb­be nel con­cet­to ra­wl­sia­no dei mi­ni­mi vi­ta­li.
Sen­ti­to que­sto, Ra­wls si ar­rab­biò mol­tis­si­mo e se ne uscì con il fa­mo­so pa­ra­dos­so del sur­fi­sta di Ma­li­bu: “Per­ché i sur­fi­sti di Ma­li­bu do­vreb­be­ro ri­ce­ve­re un sus­si­dio dal­lo Sta­to?”. Di­cia­mo che il di­bat­ti­to sul red­di­to di cit­ta­di­nan­za per de­cen­ni è ruo­ta­to at­tor­no a que­sto di­lem­ma. Nel frat­tem­po si era an­che as­se­sta­to una sor­ta di equi­li­brio.
Nel sen­so che nel­le so­cie­tà più avan­za­te, in par­ti­co­lar mo­do in Eu­ro­pa, do­ve il di­rit­to è co­sti­tu­zio­na­liz­za­to, è sta­to via via in­tro­dot­to un red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to, sot­to­po­sto pe­rò al co­sid­det­to means te­st (pro­va dei mez­zi), cioè a con­di­zio­ni di ef­fet­ti­vo bi­so­gno, o co­mun­que di ri­schio di esclu­sio­ne so­cia­le.
Sul­l’al­tro ver­san­te, quel­lo del red­di­to di cit­ta­di­nan­za, si è di­pa­na­to un di­bat­ti­to più fi­lo­so­fi­co, più teo­ri­co, che ruo­ta at­tor­no al co­sid­det­to ius exi­sten­tiae (di­rit­to a una esi­sten­za de­gna) che si vor­reb­be fa­ces­se par­te del nu­cleo del­la cit­ta­di­nan­za.
Poi­ché la cit­ta­di­nan­za de­scri­ve l’u­gua­glian­za tra le per­so­ne, que­sta ugua­glian­za non può di­pen­de­re dal­le stes­se re­go­le che, sep­pu­re mi­ti­ga­te dal di­rit­to del la­vo­ro e dal­la co­sti­tu­zio­ne, re­go­la­no l’e­co­no­mia, che è in­ve­ce il re­gno del­la di­su­gua­glian­za e co­mun­que del­la com­pe­ti­ti­vi­tà. Per­tan­to se vo­glia­mo iscri­ve­re l’i­dea di uno ius exi­sten­tiae for­te nel­la men­ta­li­tà dei cit­ta­di­ni, si trat­ta di isti­tui­re, co­me era nel­l’an­ti­ca Ro­ma e Ate­ne, un di­rit­to di par­te­ci­pa­re al­la ric­chez­za ge­ne­ra­le in­di­pen­den­te­men­te dal­le pro­prie con­di­zio­ni.

Og­gi mol­ti pae­si eu­ro­pei già pre­ve­do­no un red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to.
Ne­gli ul­ti­mi de­cen­ni in tut­ti i pae­si del­l’Eu­ro­pa a 28 (ahi­mè ec­cet­to l’I­ta­lia, per­ché an­che la Gre­cia si sta muo­ven­do) è sta­to ri­co­no­sciu­to il di­rit­to a un red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to.
Il di­rit­to de­gli esclu­si di ave­re co­mun­que una co­per­tu­ra di mi­ni­mo vi­ta­le è un prin­ci­pio che si va len­ta­men­te de­fi­nen­do co­me un di­rit­to su ba­se glo­ba­le: lo ri­co­no­sco­no il Su­da­fri­ca, l’In­dia, il Ca­na­da, l’Au­stra­lia, la Co­rea, ecc.
L’ac­cen­der­si di un co­sì in­ten­so e ap­pas­sio­nan­te di­bat­ti­to at­tor­no a que­sti te­mi è an­che frut­to del­la pre­sa d’at­to di un nuo­vo sce­na­rio eco­no­mi­co e so­cia­le. So­lo ne­gli ul­ti­mi due an­ni si so­no sus­se­gui­ti al­cu­ni even­ti che se­gna­la­no la por­ta­ta di que­sto mu­ta­men­to. Pen­so al re­fe­ren­dum po­po­la­re che si è te­nu­to nel­la ric­ca Sviz­ze­ra sul red­di­to di cit­ta­di­nan­za. È ve­ro che so­lo il 26% ha vo­ta­to a fa­vo­re, pe­rò c’è sta­ta una gran­de ri­so­nan­za. In al­cu­ne zo­ne del­la Sviz­ze­ra i sì so­no ar­ri­va­ti qua­si al 50% tan­t’è che al­cu­ne cit­tà han­no co­mun­que de­ci­so di va­ra­re qual­co­sa di ana­lo­go a un red­di­to di ba­se. L’al­tro gran­de even­to me­dia­ti­co è sta­to che i prin­ci­pa­li ty­coon del­l’e­co­no­mia di­gi­ta­le, da Bill Ga­tes a Mark Zuc­ker­berg, a Elon Mu­sk, ec­ce­te­ra, han­no pro­mos­so e spon­so­riz­za­to dei pro­get­ti spe­ri­men­ta­li di ero­ga­zio­ne del red­di­to di ba­se con l’in­ten­to di ve­de­re co­sa suc­ce­de. Per esem­pio, nel­la cit­tà di Auc­kland, una del­le più col­pi­te del­la di­soc­cu­pa­zio­ne tec­no­lo­gi­ca, co­sa suc­ce­de­reb­be se le per­so­ne fos­se­ro ga­ran­ti­te da un mi­ni­mo vi­ta­le?
Il ter­zo even­to è sta­ta la can­di­da­tu­ra del so­cia­li­sta Ha­mon in Fran­cia, che in cam­pa­gna elet­to­ra­le ave­va adot­ta­to l’i­dea di un red­di­to mi­ni­mo fi­nan­zia­to con una sor­ta di tas­sa­zio­ne dei ro­bot.
In­som­ma, or­mai a li­vel­lo glo­ba­le stia­mo as­si­sten­do a que­sto nuo­vo sen­ti­re che cor­ri­spon­de an­che a un cam­bia­men­to og­get­ti­vo. Og­gi si è tor­na­ti a leg­ge­re un te­sto che ne­gli an­ni Ses­san­ta e Set­tan­ta per noi fu fon­da­men­ta­le, cioè il fa­mo­so “Fram­men­to sul­le mac­chi­ne” del 1858. Marx, nel de­scri­ve­re le di­na­mi­che spri­gio­na­te dal­la co­sid­det­ta au­to­ma­zio­ne, ve­de­va in so­stan­za due pro­ces­si. Da un la­to l’ob­so­le­scen­za og­get­ti­va, pro­dut­ti­va del ca­pi­ta­le: poi­ché l’uo­mo, at­tra­ver­so la scien­za, l’au­to­ma­zio­ne e l’in­tel­li­gen­za in ge­ne­ra­le, di­ven­ta im­me­dia­ta­men­te pro­dut­ti­vo, si ren­de su­per­flua la fi­gu­ra we­be­ria­na e mar­xia­na del­l’im­pren­di­to­re, che in­ve­ste, crea le in­fra­strut­tu­re, re­clu­ta e istrui­sce la for­za la­vo­ro crean­do un pro­dot­to che poi ri­ven­de al mer­ca­to. Quin­di l’at­ti­vi­tà uma­na di­ven­ta im­me­dia­ta­men­te pro­dut­ti­va.
L’al­tro aspet­to, col­le­ga­to al pri­mo, e for­se più im­po­nen­te, è che vol­gar­men­te le mac­chi­ne si so­sti­tui­sco­no al­l’uo­mo che quin­di si può de­di­ca­re ad at­ti­vi­tà su­pe­rio­ri.
Ec­co, og­gi si de­ter­mi­na­no en­tram­bi que­sti pro­ces­si. La tec­no­lo­gia sta li­be­ran­do at­ti­vi­tà uma­na, con la du­pli­ce con­se­guen­za che mi­lio­ni di la­vo­ra­to­ri ri­schia­no di di­ven­ta­re ob­so­le­ti e pe­rò, al con­tem­po, il la­vo­ro po­ten­zial­men­te di­ven­ta più crea­ti­vo e per­de la sua tra­di­zio­na­le con­no­ta­zio­ne ete­ro­di­ret­ta. Per­ché og­gi è in cri­si il con­trat­to di la­vo­ro su­bor­di­na­to? Per­ché il la­vo­ro rien­tra sem­pre me­no nel­le gri­glie di un’at­ti­vi­tà ap­pun­to ete­ro­di­ret­ta, nel­lo sche­ma del­l’u­ni­tà di tem­po, di luo­go e di azio­ne.
Og­gi, per la ve­ri­tà, c’è un gran­de di­bat­ti­to se ef­fet­ti­va­men­te la tec­no­lo­gia ri­du­ca sec­ca­men­te il nu­me­ro dei po­sti di la­vo­ro. Io pen­so che, al­me­no nel me­dio pe­rio­do, lo ri­du­ca, pe­rò cer­ta­men­te ne cam­bia la na­tu­ra; in gran par­te non è più il la­vo­ro di fab­bri­ca; è un la­vo­ro che tro­via­mo in mil­le ri­vo­li, in cui spes­so man­ca un ora­rio, un da­to­re di la­vo­ro, che tal­vol­ta si svol­ge al­l’in­ter­no di una re­la­zio­ne peer to peer con i pro­pri con­si­mi­li in uno scam­bio di ser­vi­zi. Quel che og­gi man­ca è un mo­vi­men­to in­ter­na­zio­na­le che se­gna­li la cen­tra­li­tà di que­sto te­ma e pro­muo­va un per­cor­so di ag­gior­na­men­to del wel­fa­re in sen­so uni­ver­sa­le e in­clu­si­vo.

Sot­to­li­nei co­me stia­no au­men­tan­do an­che le for­me di coo­pe­ra­zio­ne tra pa­ri. 
Pro­prio per­ché par­te del­l’at­ti­vi­tà uma­na è di­ven­ta­ta im­me­dia­ta­men­te pro­dut­ti­va (puoi ac­ce­de­re a in­ter­net, usa­re mez­zi e ri­sor­se co­mu­ni), og­gi si as­si­ste a una gran­de esplo­sio­ne di istan­ze coo­pe­ra­ti­vi­sti­che, mu­tua­li­sti­che. A que­sto pun­to è chia­ro che un in­ter­ven­to pub­bli­co co­me quel­lo che fa, per esem­pio, il co­mu­ne di Bar­cel­lo­na che aiu­ta que­ste coo­pe­ra­ti­ve, le strut­tu­ra, of­fre stru­men­ti di co­mu­ni­ca­zio­ne e au­tor­ga­niz­za­zio­ne, ri­di­ven­ta qual­co­sa che tec­no­lo­gi­ca­men­te è al­la no­stra al­tez­za.
Og­gi la di­gi­tal eco­no­my li­be­ra ener­gie, re­la­zio­ni, crea­ti­vi­tà, oc­ca­sio­ni pro­dut­ti­ve,  ma, al tem­po stes­so, mo­stra un vi­sto­so de­fi­cit di pro­te­zio­ni nel­le con­di­zio­ni di la­vo­ro e nel wel­fa­re. Un red­di­to di ba­se di­ven­ta al­lo­ra es­sen­zia­le per tu­te­la­re e pro­teg­ge­re que­ste per­so­ne, ma an­che per va­lo­riz­zar­le. La sfi­da og­gi è ri­co­no­sce­re e pro­teg­ge­re an­che quel la­vo­ro che sfug­ge al­le no­stre gri­glie tra­di­zio­na­li. Non di­men­ti­chia­mo che, quan­do si par­la di fle­xi­cu­ri­ty, la fles­si­bi­li­tà non è so­lo quel­la pen­sa­ta per an­da­re in­con­tro ai da­to­ri di la­vo­ro, ma an­che quel­la dei sog­get­ti: le per­so­ne so­no sem­pre me­no di­spo­ste a fa­re lo stes­so la­vo­ro per tut­ta la vi­ta, quin­di du­bi­to che que­sto in­ca­po­nir­si a ri­con­dur­re tut­to al la­vo­ro su­bor­di­na­to e tu­te­la­to sia la so­la stra­da giu­sta.

Nel­la bat­ta­glia per il di­rit­to a un red­di­to di cit­ta­di­nan­za c’è an­che l’i­dea di par­te­ci­pa­re a una ric­chez­za che noi stes­si ab­bia­mo con­tri­bui­to a crea­re.
Il pri­mo teo­ri­co di una pro­po­sta di un red­di­to di ba­se suf­fi­cien­te­men­te com­ple­ta e det­ta­glia­ta è Tom Pai­ne, l’e­roe dei due mon­di, che espo­se una sua idea di red­di­to mi­ni­mo al Di­ret­to­rio nel 1796; al­la fi­ne non se ne fe­ce nul­la, per quan­to la Co­sti­tu­zio­ne gia­co­bi­na, al­l’art. 21, san­ci­sca il di­rit­to ai “soc­cor­si pub­bli­ci” (“I soc­cor­si pub­bli­ci so­no un de­bi­to sa­cro. La so­cie­tà de­ve la sus­si­sten­za ai cit­ta­di­ni di­sgra­zia­ti, sia pro­cu­ran­do lo­ro del la­vo­ro, sia as­si­cu­ran­do i mez­zi di esi­sten­za a quel­li che non so­no in con­di­zio­ne di po­ter la­vo­ra­re”).
Qua­li era­no gli ar­go­men­ti di Pai­ne? Nel pam­phlet che pre­sen­tò al di­ret­to­rio, “Agra­rian Ju­sti­ce”, ten­ne que­sto di­scor­so: “La ter­ra è di tut­ti, ori­gi­na­ria­men­te ap­par­tie­ne a cia­scu­no, pe­rò il no­stro si­ste­ma eco­no­mi­co e le re­go­le co­sti­tu­zio­na­li che i pae­si si so­no da­ti han­no am­mes­so le ‘en­clo­su­res’ (re­cin­zio­ni) e quin­di la pro­prie­tà pri­va­ta”.
In­som­ma, da buon con­trat­tua­li­sta, Tom Pai­ne di­ce­va: sic­co­me ci si ap­pro­pria di una ric­chez­za che in ori­gi­ne è col­let­ti­va, è do­ve­ro­so re­sti­tui­re a tut­ti i cit­ta­di­ni co-pro­prie­ta­ri, in li­nea di prin­ci­pio, di que­sta ric­chez­za co­mu­ne, al­me­no lo ius exi­sten­tiae, cioè l’ac­ces­so ai be­ni vi­ta­li.
Og­gi ta­le ar­go­men­ta­zio­ne è sta­ta ri­de­fi­ni­ta in que­sti ter­mi­ni: at­tual­men­te le azien­de più quo­ta­te so­no quel­le tec­no­lo­gi­che, i fa­mo­si “big fi­ve”, Ap­ple, Mi­cro­soft, Goo­gle, Ama­zon e Fa­ce­book. Be­ne, la lo­ro fon­te prio­ri­ta­ria di ric­chez­za è crea­ta da noi: è il gran­de de­po­si­to del­l’in­tel­li­gen­za uma­na. Al­lo­ra, sic­co­me, si ap­pro­pria­no di ri­sor­se col­let­ti­ve (l’in­tel­li­gen­za, il sa­pe­re, i da­ti, le in­for­ma­zio­ni, ec­ce­te­ra), do­vreb­be­ro re­sti­tui­re (per la me­de­si­ma ar­go­men­ta­zio­ne di Tom Pai­ne) al­me­no il di­rit­to di cia­scu­no di ave­re quel mi­ni­mo per con­dur­re un’e­si­sten­za li­be­ra e di­gni­to­sa.
Non a ca­so una del­le idee avan­za­te per fi­nan­zia­re un ve­ro e pro­prio red­di­to di ba­se è pro­prio quel­la di tas­sa­re la ces­sio­ne dei da­ti.
Ne­gli an­ni Set­tan­ta e Ot­tan­ta, i gran­di key­ne­sia­ni a fa­vo­re del red­di­to, co­me Mea­de, To­bin, ecc., pen­sa­va­no so­prat­tut­to a una mi­su­ra per so­cia­liz­za­re le ric­chez­ze, cioè a un in­ter­ven­to re­di­stri­bu­ti­vo.
C’è ora que­st’ul­te­rio­re aspet­to, che al­cu­ni met­to­no in ri­lie­vo, e cioè che in un cer­to sen­so il red­di­to è an­che re­mu­ne­ra­ti­vo. An­che se non svol­gia­mo al­cun ti­po di at­ti­vi­tà ri­con­du­ci­bi­le al­la no­zio­ne di la­vo­ro, cioè non svol­gia­mo al­cu­na pre­sta­zio­ne for­ma­liz­za­ta, pos­sia­mo co­mun­que pro­dur­re ric­chez­za. Ogni vol­ta che ope­ria­mo su in­ter­net, per esem­pio, pro­du­cia­mo un va­lo­re che si ag­giun­ge al com­ples­so in­for­ma­ti­vo di cui ap­pun­to i gran­di ric­chi del­la ter­ra si ap­pro­pria­no in­de­bi­ta­men­te. Quin­di il red­di­to avreb­be an­che que­sto va­lo­re di re­mu­ne­ra­re un’at­ti­vi­tà che è ir­ri­du­ci­bi­le al la­vo­ro.

Qual è il rap­por­to tra un even­tua­le red­di­to di ba­se e il wel­fa­re? Esi­ste an­che una pro­po­sta “di de­stra” di red­di­to mi­ni­mo che pe­rò pun­ta a ri­dur­re lo sta­to so­cia­le.
È la pro­po­sta di Mil­ton Fried­man che pe­rò non è quel­la in agen­da.
Van Pa­ri­js è le­ga­to al­la si­ni­stra so­cial­de­mo­cra­ti­ca eu­ro­pea (scri­ve su “So­cial Eu­ro­pe” e ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di red­di­to di ba­se eu­ro­peo su cui poi ma­ga­ri tor­nia­mo); nel­le pro­po­ste del­la re­te Ba­sic in­co­me eu­ro­pean net­work, il red­di­to di cit­ta­di­nan­za non è af­fat­to una mi­su­ra so­sti­tu­ti­va al wel­fa­re; è una mi­su­ra che ca­so­mai lo in­te­gra.
Nel 2015, as­sie­me a Giu­sep­pe Al­le­gri, gio­va­ne co­sti­tu­zio­na­li­sta, ab­bia­mo scrit­to Li­ber­tà e la­vo­ro do­po il Jobs Act, sot­to­ti­to­lo: “per un ga­ran­ti­smo so­cia­le ol­tre la su­bor­di­na­zio­ne”.
Lì ab­bia­mo de­scrit­to un pac­chet­to di mi­su­re pen­sa­te per ga­ran­ti­re i nuo­vi la­vo­ri, cioè quel­li che ec­ce­do­no la su­bor­di­na­zio­ne, do­ve il red­di­to è un ele­men­to, ma ce ne so­no tan­ti al­tri: dal sa­la­rio mi­ni­mo a un nuo­vo mo­do di pre­ve­de­re dei con­tri­bu­ti per chi non svol­ge un la­vo­ro su­bor­di­na­to. Per­ché ap­pe­na si esce dal cir­cui­to del­la su­bor­di­na­zio­ne, il fa­mo­so wel­fa­re di­ven­ta inef­fet­ti­vo.
L’i­dea è quel­la di un wel­fa­re uni­ver­sa­le, che tu­te­li la per­so­na lun­go tut­to l’ar­co del­la vi­ta, an­che in as­sen­za tem­po­ra­nea di un la­vo­ro.
È una que­stio­ne che an­che il Par­la­men­to Eu­ro­peo, nel­la ri­so­lu­zio­ne sul “so­cial pil­lar”, ha mes­so in evi­den­za: de­v’es­ser­ci un trat­ta­men­to mi­ni­mo che va­le tra­sver­sal­men­te per tut­te le at­ti­vi­tà la­vo­ra­ti­ve.
In­som­ma, l’i­dea del red­di­to mi­ni­mo non è, co­me teo­riz­za Mil­ton Fried­man, so­sti­tu­ti­va del­le mi­su­re so­cia­li, an­che se cer­to ten­de a una lo­ro ra­zio­na­liz­za­zio­ne, cioè a non mol­ti­pli­ca­re le for­me di sus­si­dio per chi si tro­va in si­tua­zio­ni di dif­fi­col­tà, ma a ren­der­le uni­vo­che e coe­ren­ti. Quin­di, ri­pe­to, non c’è que­sta al­ter­na­ti­vi­tà. È un po’ il com­ple­ta­men­to del wel­fa­re in con­di­zio­ni di tra­sfor­ma­zio­ne del mon­do del la­vo­ro, se non ad­di­rit­tu­ra di una sua eclis­si, se­con­do qual­cu­no.
Uno dei pro­ble­mi, nel no­stro pae­se, è che non so­lo non esi­ste al­cun ido­neo stru­men­to di so­ste­gno per chi è a ri­schio di esclu­sio­ne so­cia­le, ma ci so­no mil­le for­me di pseu­do-so­ste­gno clien­te­la­ri, cor­po­ra­ti­ve, fram­men­ta­te, spes­so igno­te, che com­por­ta­no un’e­nor­me spe­sa pub­bli­ca sen­za al­cu­na tra­spa­ren­za.

Ora che il red­di­to mi­ni­mo è en­tra­to in agen­da, si stan­no spe­ri­men­tan­do an­che del­le for­me “mi­ste”, che cer­ca­no di an­da­re ol­tre la co­sid­det­ta “con­di­zio­na­li­tà”. Puoi spie­ga­re?
È co­sì: si stan­no cer­can­do del­le so­lu­zio­ni in­ter­me­die tra red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to e red­di­to di ba­se. Tra l’u­ni­ver­sa­li­smo del­lo ius exi­sten­tiae e una sua ver­sio­ne se­let­ti­va (cioè tra un red­di­to per tut­ti e uno in­ve­ce so­lo per chi è a ri­schio di esclu­sio­ne so­cia­le). So­no in cor­so pro­get­ti pi­lo­ta ab­ba­stan­za im­por­tan­ti in gi­ro per il mon­do. Si­gni­fi­ca­ti­vo è quel­lo go­ver­na­ti­vo in Fin­lan­dia, ma poi ce ne so­no di ana­lo­ghi al­tro­ve. So­no spe­ri­men­ta­zio­ni di red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to, quin­di per per­so­ne a ri­schio di esclu­sio­ne so­cia­le, ma in­con­di­zio­na­to.
In que­ste spe­ri­men­ta­zio­ni si ga­ran­ti­sce il red­di­to mi­ni­mo a chi è a ri­schio di esclu­sio­ne so­cia­le, pe­rò non c’è la co­stri­zio­ne al la­vo­ro. Co­sì fun­zio­na in Fin­lan­dia, nel­la re­gio­ne fran­ce­se del­l’A­qui­ta­nia, a Utre­cht, ecc. So­no ten­ta­ti­vi ri­le­van­ti an­che pro­prio per ve­ri­fi­ca­re co­sa suc­ce­de. Cir­ca un me­se fa il mo­ni­to­rag­gio uf­fi­cia­le del go­ver­no fin­lan­de­se co­mu­ni­ca­va che, in pre­sen­za di un red­di­to mi­ni­mo, la pro­pen­sio­ne al la­vo­ro ad­di­rit­tu­ra au­men­ta, per­ché le per­so­ne si sen­to­no al si­cu­ro e quin­di il la­vo­ro lo cer­ca­no.
Il te­ma del­la con­di­zio­na­li­tà, cioè di su­bor­di­na­re que­sto red­di­to mi­ni­mo a mi­su­re di for­ma­zio­ne coat­ta e bu­ro­cra­ti­ca­men­te ge­sti­ta, è con­tro­ver­so, per­ché se ef­fet­ti­va­men­te il la­vo­ro ha cam­bia­to na­tu­ra o non c’è, for­za­re le per­so­ne a cer­car­lo può es­se­re una for­ma di mor­ti­fi­ca­zio­ne, se non di stig­ma. Ol­tre­tut­to non è chia­ro og­gi co­me orien­ta­re le per­so­ne, per­ché una co­sa è for­ma­re un idrau­li­co, un’al­tra è ac­com­pa­gna­re una per­so­na in un per­cor­so crea­ti­vo. Quin­di è me­glio for­se la­scia­re li­be­ro l’in­di­vi­duo, sor­reg­gen­do­lo, dan­do­gli de­gli stru­men­ti in po­si­ti­vo, ma sen­za eser­ci­ta­re una pres­sio­ne, che tra l’al­tro por­ta spes­so con sé un con­no­ta­to ne­ga­ti­vo, an­che umi­lian­te.
Que­sto pro­ble­ma è tan­to più evi­den­te in Ita­lia per­ché non ab­bia­mo po­li­ti­che at­ti­ve ade­gua­te, an­che per­ché non ab­bia­mo il per­so­na­le, cioè i no­stri di­pen­den­ti dei ser­vi­zi del­l’im­pie­go so­no un ven­te­si­mo di quel­li del­la Fran­cia e del­la Ger­ma­nia. In un si­mi­le con­te­sto è dif­fi­ci­le par­la­re di for­ma­zio­ne e orien­ta­men­to.
Ora, que­ste so­lu­zio­ni in­ter­me­die ven­go­no os­ser­va­te con at­ten­zio­ne sia dai so­ste­ni­to­ri del red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to che da quel­li del red­di­to cit­ta­di­nan­za. Per­ché il pro­ble­ma più gra­ve del red­di­to di cit­ta­di­nan­za og­gi non è tan­to il di­lem­ma sul sur­fi­sta di Ma­li­bu, ben­sì la sua so­ste­ni­bi­li­tà.

Qual­cu­no ve­de nel­l’in­tro­du­zio­ne del red­di­to di cit­ta­di­nan­za il ri­schio di una si­tua­zio­ne in cui chi la­vo­ra “man­tie­ne” chi non la­vo­ra. È un ri­schio rea­le?
At­ten­zio­ne, lo sti­mo­lo al la­vo­ro non vie­ne me­no, per­ché qui par­lia­mo sem­pre di mi­ni­mi. Il red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to, ma an­che il red­di­to di cit­ta­di­nan­za, do­vreb­be es­se­re pa­ri al 60% del­la re­tri­bu­zio­ne me­dia­na da red­di­to di la­vo­ro, quin­di sia­mo al di sot­to dei mi­ni­mi sa­la­ria­li.
Og­gi sap­pia­mo an­che che i red­di­ti di chi la­vo­ra so­no bas­si. Ec­co, in­tan­to il red­di­to mi­ni­mo può es­se­re un an­ti­do­to con­tro i la­vo­ret­ti. Co­me com­bat­ti le stor­tu­re del­la co­sid­det­ta gig eco­no­my? In­nan­zi­tut­to con un red­di­to de­cen­te che ti li­be­ri dal ri­cat­to di ac­cet­ta­re un la­vo­ro pur­ches­sia. C’è an­che chi di­ce che in pre­sen­za di un red­di­to di ba­se non la­vo­re­rà più nes­su­no, o co­mun­que nes­su­no an­drà a fa­re lo spaz­zi­no. Sa­rà in­te­res­san­te ve­de­re co­sa suc­ce­de.
In real­tà, le spe­ri­men­ta­zio­ni che ci­ta­vo so­no in­te­res­san­ti pro­prio per­ché dal­le pri­me in­da­gi­ni pa­re non suc­ce­da af­fat­to que­sto: le per­so­ne non an­go­scia­te si in­ge­gna­no a tro­va­re o in­ven­ta­re un la­vo­ro, o ma­ga­ri tor­na­no a stu­dia­re… Cer­to, a quel pun­to lo spaz­zi­no lo do­vrai pa­ga­re di più… Ma a me pa­re che que­sto sa­reb­be uno de­gli ef­fet­ti po­si­ti­vi del red­di­to mi­ni­mo!
C’è un ul­te­rio­re stru­men­to, che ha un’a­ria di fa­mi­glia con il red­di­to mi­ni­mo, cioè il sa­la­rio mi­ni­mo, che pur­trop­po l’at­tua­le se­gre­te­ria del­la Cgil osteg­gia.
So­no tut­ti te­mi su cui si sta di­scu­ten­do.
Co­mun­que, ri­pe­to, per de­fi­ni­zio­ne, il red­di­to mi­ni­mo de­ve por­ta­re con sé l’in­cen­ti­vo a la­vo­ra­re per­ché que­sto è il li­vel­lo di me­dia­zio­ne con il bi­so­gno so­cia­le.
In real­tà c’è pu­re una ter­za via. Esi­ste una cor­ren­te di me­dia­zio­ne im­por­tan­te, che fa ca­po a An­tho­ny At­kin­son, al­lie­vo di Ja­mes Mea­de, che pro­po­ne il “par­ti­ci­pa­tion in­co­me”. Il red­di­to di par­te­ci­pa­zio­ne si tro­va a me­tà stra­da, non per l’en­ti­tà del­la mi­su­ra che è sem­pre il 60%, ma per­ché spet­ta a tut­ti co­lo­ro che di­mo­stra­no di “par­te­ci­pa­re” al­la vi­ta col­let­ti­va, quin­di sul­la ba­se di un’a­zio­ne che non è quel­la clas­si­ca del la­vo­ro, ma può es­se­re un’at­ti­vi­tà di cu­ra, vo­lon­ta­ria­to, ec­ce­te­ra, ec­ce­te­ra.
È un’i­dea sug­ge­sti­va. A que­sto pun­to pe­rò si mol­ti­pli­ca­no le dif­fi­col­tà per­ché l’ap­pa­ra­to di con­trol­lo de­ve au­men­ta­re. Claus Of­fe ha cal­co­la­to che, se si isti­tui­sce il red­di­to mi­ni­mo, me­tà del­la spe­sa se ne va in ap­pa­ra­to di con­trol­lo. Que­sto è mol­to plau­si­bi­le. Ec­co, nel­la ver­sio­ne di At­kin­son, se tu al­lar­ghi la no­zio­ne di “at­ti­vi­tà” poi chi de­ci­de se por­ta­re fuo­ri il ca­ne del vi­ci­no fa par­te del­la par­te­ci­pa­zio­ne o no? In­som­ma, di­ven­ta mol­to com­ples­so e mol­to co­sto­so.
Que­ste for­mu­le in­ter­me­die so­no in­te­res­san­ti an­che per­ché obiet­ti­va­men­te, al­lo sta­to at­tua­le, non si sa­preb­be be­ne co­me fi­nan­zia­re un ve­ro red­di­to di cit­ta­di­nan­za. Una for­ma po­treb­be es­se­re la web tax, in cui si tas­sa la ces­sio­ne dei da­ti; un’al­tra idea, pe­rò in chia­ve an­ti­svi­lup­pi­sta, da de­cre­sci­ta, è quel­la di pen­sa­re a un’I­va che col­pi­sce mol­to i con­su­mi. Ci so­no del­le si­mu­la­zio­ni, pe­rò an­co­ra sia­mo lon­ta­ni da un mo­del­lo so­ste­ni­bi­le.
An­che per que­sto si sta ra­gio­nan­do sul red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to, con l’a­spi­ra­zio­ne pe­rò a ren­der­lo più in­clu­si­vo, più for­te e me­no stig­ma­tiz­zan­te.

Il sin­da­ca­to può ave­re un ruo­lo in que­sta par­ti­ta?
Cer­to. Sto­ri­ca­men­te gli ac­cor­di di fle­xi­cu­ri­ty in Olan­da, Sve­zia, Da­ni­mar­ca, ec­ce­te­ra, do­ve il red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to è un pez­zo im­por­tan­te del si­ste­ma, so­no sta­ti sot­to­scrit­ti dal­le gran­di si­gle sin­da­ca­li. Per­si­no la leg­ge del­la Re­gio­ne La­zio sul red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to, pro­mos­sa da Mar­raz­zo (ri­ma­sta in vi­go­re per un an­no e in se­gui­to de­fi­nan­zia­ta), che è un po’ lo sche­ma che ab­bia­mo se­gui­to nel for­mu­la­re la no­stra leg­ge po­po­la­re, era frut­to di un ac­cor­do sin­da­ca­le.
Pur­trop­po og­gi ve­do una gros­sa mio­pia da par­te del sin­da­ca­to na­zio­na­le. A me sem­bra che que­ste for­mu­le sa­reb­be­ro una for­te ga­ran­zia di li­ber­tà, ol­tre che di tu­te­la eco­no­mi­ca, per i la­vo­ra­to­ri.

Il Jobs act in qual­che mo­do pro­met­te­va un cam­bio di pa­ra­dig­ma. Tu pe­rò par­li di spe­ran­ze tra­di­te…
La no­vi­tà più si­gni­fi­ca­ti­va del Jobs act in te­ma di am­mor­tiz­za­to­ri so­cia­li era quel­la che pre­ve­de­va nuo­ve mi­su­re di tu­te­la con­tro la di­soc­cu­pa­zio­ne in un’ot­ti­ca di fle­xi­cu­ri­ty, che si­gni­fi­ca spo­sta­re le tu­te­le so­cia­li dal rap­por­to di la­vo­ro al mer­ca­to del la­vo­ro, com­pen­san­do la mag­gio­re fles­si­bi­li­tà ne­ces­sa­ria per la com­pe­ti­ti­vi­tà del­le im­pre­se con po­li­ti­che at­ti­ve e mi­su­re di so­ste­gno al red­di­to. In­som­ma, l’i­dea c’e­ra, il pro­ble­ma è che non è sta­ta rea­liz­za­ta. Al­la fi­ne i sol­di so­no sta­ti in­ve­sti­ti ne­gli sgra­vi con­tri­bu­ti­vi, quin­di in chi già la­vo­ra­va, per giun­ta a tem­po in­de­ter­mi­na­to, cioè nel­la mo­da­li­tà tra­di­zio­na­le e più tu­te­la­ta. Per que­sto di­co che è un pro­ble­ma di scel­te, non di fat­ti­bi­li­tà; pur­trop­po an­che la con­tra­rie­tà del sin­da­ca­to non ha aiu­ta­to. Bi­so­gne­reb­be tor­na­re a pen­sa­re a uno sta­tu­to dei nuo­vi la­vo­ri più in­clu­si­vo, con nuo­ve tu­te­le, estraen­do­le da quel pa­tri­mo­nio, da quel set di stru­men­ti che i giu­sla­vo­ri­sti han­no ela­bo­ra­to nel cor­so de­gli an­ni per ap­pli­car­li a que­ste nuo­ve real­tà.

Il Rei, in vi­go­re da que­st’an­no, è il pri­mo em­brio­ne di un red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to, pe­rò pre­sen­ta dei pro­ble­mi. Puoi rac­con­ta­re?
Il Rei non può es­se­re con­si­de­ra­to un ve­ro red­di­to mi­ni­mo per due ra­gio­ni: il tar­get e i vin­co­li. Non so­lo, il red­di­to mi­ni­mo, per es­se­re mi­ni­ma­men­te coe­ren­te con la Car­ta dei di­rit­ti fon­da­men­ta­li, de­ve es­se­re in­di­vi­dua­le (non pos­so­no es­ser­ci mem­bri del­la fa­mi­glia che so­no ab­ban­do­na­ti al­la ca­ri­tà del sog­get­to che per­ce­pi­sce i sol­di). Na­tu­ral­men­te se in fa­mi­glia ci so­no più per­so­ne, su­ben­tra un coef­fi­cien­te che ri­du­ce ra­gio­ne­vol­men­te l’im­por­to ero­ga­to.
Ec­co, i di­fet­ti del Rei so­no: pri­mo, che è trop­po bas­so, poi, che ha un’im­po­sta­zio­ne fa­mi­lia­re, in­fi­ne, che è con­di­zio­na­to a un per­cor­so di in­te­gra­zio­ne so­cia­le e la­vo­ra­ti­va; non so­lo, una par­te vie­ne ero­ga­ta con la car­ta ac­qui­sti, una mi­su­ra che ri­schia di es­se­re umi­lian­te.

Hai ci­ta­to una pro­po­sta di di­men­sio­ne eu­ro­pea. Di co­sa si trat­ta?
Van Pa­ri­js, sem­pre nel ten­ta­ti­vo di me­dia­re tra que­ste due pro­spet­ti­ve, ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta al grup­po so­cial­de­mo­cra­ti­co eu­ro­peo, in cui sug­ge­ri­sce di man­te­ne­re gli sche­mi di red­di­to mi­ni­mo ga­ran­ti­to lad­do­ve vi­gen­ti, ma­ga­ri ren­den­do­li me­no coer­ci­ti­vi, più pro­mo­zio­na­li e, ac­can­to, pre­ve­de­re uno zoc­co­lo, una do­ta­zio­ne eco­no­mi­ca mi­ni­ma de­sti­na­ta a cia­scun cit­ta­di­no eu­ro­peo, che co­sti­tui­sca an­che il sim­bo­lo di una fe­de­ra­zio­ne eu­ro­pea.
Si trat­ta di un red­di­to di ba­se per tut­ti i cit­ta­di­ni, com­pre­so il “sur­fi­sta bul­ga­ro”, che di­ven­te­reb­be una ci­fra del­la cit­ta­di­nan­za eu­ro­pea; una mi­su­ra la cui ef­fi­ca­cia sa­reb­be non so­lo sim­bo­li­ca nei pae­si do­ve il red­di­to da la­vo­ro è mol­to bas­so.
Van Pa­ri­js pre­ve­de, nel­lo spe­ci­fi­co, 180 eu­ro al me­se; ci­fra che ver­reb­be fi­nan­zia­ta con le ri­sor­se che og­gi van­no al­la Pac, la po­li­ti­ca agri­co­la co­mu­ne (per dir­lo con una bat­tu­ta, si tra­sfe­ri­reb­be­ro i fon­di dal­la Bor­go­gna al­la Ro­ma­nia) e poi con una web tax, sul­la ba­se di un bi­lan­cio rea­li­sti­co al 5%. Se non fos­se suf­fi­cien­te, c’è an­che l’i­po­te­si di un mi­cro au­men­to di Iva, ti­po del­l’1%, da stan­zia­re per un red­di­to di ba­se eu­ro­peo.
Lo scor­so 17 no­vem­bre, in oc­ca­sio­ne del ver­ti­ce so­cia­le eu­ro­peo di Göte­borg, è sta­to pro­cla­ma­to uf­fi­cial­men­te il “pi­la­stro eu­ro­peo dei di­rit­ti so­cia­li”, che pre­ve­de, tra l’al­tro, il di­rit­to, in ca­so di di­soc­cu­pa­zio­ne, a una tu­te­la per tut­ti; l’ac­ces­so a un wel­fa­re an­che per i la­vo­ra­to­ri ati­pi­ci, un sa­la­rio mi­ni­mo, po­li­ti­che at­ti­ve, ecc. In que­sta di­chia­ra­zio­ne di Göte­borg, la for­mu­la­zio­ne del red­di­to mi­ni­mo è sta­ta raf­for­za­ta; si ci­ta un “ade­qua­te mi­ni­mum in­co­me” (red­di­to mi­ni­mo ade­gua­to); inol­tre si par­la di in­cen­ti­vi, più che di mi­su­re coer­ci­ti­ve. Suo­na una for­mu­la fe­li­ce­men­te fle­xi­cu­ri­ta­ria, in cui pre­va­le l’i­dea di ac­com­pa­gna­re e so­ste­ne­re.

In­ve­sten­do fi­nal­men­te an­che sul “pi­la­stro so­cia­le”, l’Eu­ro­pa avreb­be l’op­por­tu­ni­tà di cam­bia­re vol­to da­van­ti ai suoi cit­ta­di­ni.
Il red­di­to di ba­se po­treb­be di­ven­ta­re uno dei sim­bo­li per un’Eu­ro­pa fe­de­ra­le e so­cia­le. Una ri­fles­sio­ne po­li­ti­ca su que­sta mi­su­ra sa­reb­be un pas­so con­cre­to ver­so la co­sti­tu­zio­ne di una cit­ta­di­nan­za con­ti­nen­ta­le eu­ro­pea. Bi­so­gne­reb­be ri­par­ti­re pro­prio da qui: dal­la nuo­va que­stio­ne so­cia­le eu­ro­pea. Ri­lan­cia­re il pro­get­to di in­te­gra­zio­ne at­tor­no a un qua­dro so­cia­le “mi­ni­mo” di tut­ti i cit­ta­di­ni del­l’U­nio­ne: ol­tre al red­di­to mi­ni­mo, un sa­la­rio mi­ni­mo, un si­ste­ma co­mu­ne di ge­stio­ne del­la di­soc­cu­pa­zio­ne…
Già nel “Ma­ni­fe­sto di Ven­to­te­ne”, Ros­si e Spi­nel­li, nel de­scri­ve­re una fu­tu­ra Eu­ro­pa, che fos­se so­li­da­le ecc., par­la­va­no di un red­di­to di esi­sten­za che sa­reb­be ser­vi­to an­che per evi­ta­re for­me di la­vo­ro iu­gu­la­to­rio (“Co­sì nes­su­no sa­rà più co­stret­to dal­la mi­se­ria ad ac­cet­ta­re con­trat­ti di la­vo­ro iu­gu­la­to­ri”).
Pen­sa­te, già nel ’41 si era­no po­sti que­sto pro­ble­ma!

a cu­ra di Bar­ba­ra Ber­ton­cin e Bet­ti­na Foa, tratto da Una Città

Altri articoli

SEGUICI