Cerca
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
8

L’illusione della flessibilità

di Chiara Saraceno

Sembra superata la brutta scivolata di ieri della ministra Fornero con l`infelice frase sulla “paccata di miliardi”. che sarebbe disponibile solo se le parti sociali accet- tano preventivamente il pacchetto di riforme proposto dal governo. Per lo meno non ha fermato quel pezzo simbolicamente importante di negoziato che riguarda l`articolo 18. La voglia di arrivare ad un accordo sostenibile per tutti prevale, per fortu na, sulle irritazioni e i passi falsi. Anche se sarà bene che Elsa Fornero, come tutto il governo di cui fa parte, ricordino che l`ottica del bene comune non solo vave rificata con i soggetti interessati, ma deve valere sempre, verso tutti i soggetti e interessi. Il nego ziato con sindacati e Confindustria sta avvenendo in modo pubblico e trasparente, anche se con qualche insofferenza di troppo. Non così è andata sulle liberalizzazioni, dove più che di un negoziato sulbene comune si è avuta l`impressione di un cedimento agli interessi di lobby ristrette ma potenti, alrip aro dagli sguardi dei cittadini che ne hanno visto solo gli esiti non sempre favorevoli per loro stessi. Ma entriamo nel merito del pacchetto di riforme messo sul tavolo dalla ministra. Vi sono diverse cose apprezzabili, in primis l`introduzione di unaindennità di disoccupazione unica, che copra diverse fattispecie di perdita del lavoro, benché sia dubbio che riguardi anche i vari co.co.pro. e finte partite Iva, ovvero tutti coloro che sono attualmente sprotetti. Continueranno ad essere esclusi anche coloro che hanno contratti così brevi e provvisori da non riuscire a maturare 52 settimane lavorative piene in due anni. Anche il rafforzamento dell`apprendistato come via di ingresso nel mercato del lavoro è un passaggio importante. Ma non risolve il problema dell`ingresso dei neo laureati o di chi, come molte donne, si ricolloca sul mercato del lavoro in età non giovanile, o di chi perde una occupazione in età matura. Non affrontare la questione di una maggiore standardizzazione dei contratti di lavoro all`ingresso è una delle debolezze del pacchetto di riforme proposte dal governo, che sembra tutto spostato sul, certo importantissimo, tema degli ammortizzatori sociali e sulla flessibilità in uscita (articolo 18). Questa impostazione suggerirebbe che il problema del mercato del lavoro italiano, e addirittura della mancata competitività del sistema produttivo, sia la scarsa flessibilità in uscita. Ma i modelli danesi e tedesco, spesso citati anche dalla Fornero, sono dinamici innanzitutto perché sono dinamiche le aziende, che creano posti di lavoro; per cui perdere l`occupazione non è un salto nel buio, ma un passaggio abbastanzaveloce verso un altro lavoro. Non è così in Italia, nonostante ormai da diversi anni il mercato del lavoro italiano sia diventato tra i più flessibili, anche per i cosiddetti garantiti. La scarsa competitività italiana, da cui deriva anche l`alto tasso di disoccupazione, ha a che fare non con la mancanza di fle ssibilità in uscita, ma con la scarsa capacità di innovazione delle aziende, il basso investimento in capitale umano e in ricerca e innovazione. E se le aziende straniere non investono volentieri in Italia non è certo per timore dell`articolo 18, ma perché temono la macchinosità e la lentezza della nostra burocrazia, per altro incapace di proteggere da fenomeni di corruzione, quando non vi è coinvolta essa stessa. Infine, in Danimarca e in Germania, come in molti altri Paesi europei, nessuno è lasciato senza protezione una volta terminato il diritto all`indennità di disoccupazione senza aver trovato una nuova occupazione. Possono accedere ad una garanzia di reddito assistenziale, destinata a chi ha perso il diritto alla indennità o a chi non ne ha mai avuto diritto, ma è povero. È una misura cui la ministra si è dichiarata più volte favorevole, trovando risposte per altro tiepide in una parte almeno dei sindacati. Ma richiede risorse consistenti che non possono che venire dal bilancio dello Stato. In Germania, ad esempio, dopo la cosiddetta riforma Hartz del 2002, questo sussidio garantisce 350 euro al mese per una persona sola, che possono salire fino al 1240 euro circa per una coppia con due bambini, più integrazioni per l`affitto, i libri di scuola, le spese mediche. Anche chi riceve l`indennità di disoccupazione, se questa è inferiore al sussidio, può ricevere una integrazione fino ad un livello equivalente. Inoltre esistono centri per l`impiego efficienti, che accompagnano e stimolano chi riceve il sussidio a stare nel mercato del lavoro, formarsi, e così via. Accanto al dinamismo dell`economia, l`esistenza di questa rete di protezione consente di affrontare meglio le crisi vuoi nell`economia, vuoi nelle biografie personali. In assenza di entrambe queste cose, rimane solo la disoccupazione dilunga durata senza sussidi e senza speranze.

Articolo di Chiara Saraceno sul dibattito in merito alla riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali. Pubblicato su La Repubblica 15 marzo 2012

 

Altri articoli

SEGUICI