Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
socialshare

Africa: una nuova ricerca smonta i luoghi comuni sui trasferimenti di denaro incondizionati

Una nuova ricerca, “Myth-Busting? Confronting Six Common Perceptions about Unconditional Cash Transfers as a Poverty Reduction Strategy in Africa” , basata su prove raccolte in otto paesi africani subsahariana (SSA) per circa dieci anni, presenta prove a favore dei trasferimenti di denaro incondizionati (UTC). Utilizzando valutazioni sperimentali e quasi sperimentali di UTC su larga scala nei paesi coinvolti, condotto in collaborazione con il Transfer Project , che vede la partecipazione di UNICEF , FAO, Università della Carolina del Nord , governi nazionali e partner di ricerca locali, il documento raccoglie prove relative a sei “tipici luoghi comuni” in merito ad un trasferimento di denaro incondizionato per le persone: 1) le UTC inducono maggiori spese per alcol o tabacco; 2) le UTC sono completamente consumate (anziché investite); 3) le UTC creano dipendenza (riducono la partecipazione al lavoro produttivo); 4) le UTC destinate alle famiglie con bambini piccoli aumentano la fertilità; 5) le UTC determinano impatti economici negativi a livello di comunità (tra cui la distorsione dei prezzi e l’inflazione); 6) Le UTC sono fiscalmente insostenibili.

1) Maggiori spese su alcol o tabacco?

Un argomento comune è che si spenda il denaro in beni superflui, come alcol, tabacco o droghe.

L’argomentazione si basa in gran parte su prove aneddotiche, spronate dal timore che il denaro sarebbe gestito dai beneficiari in modo improprio. Il documento ha rilevato, al contrario, che con l’aumento della spesa delle famiglie per cibo e altri oggetti, la spesa per alcol e tabacco non è aumentata.

2) Destinate solo al consumo (anziché investite)?

Essendo trasferimenti di denaro in forma incondizionata, cioè senza alcuna contropartita da parte del beneficiario, il luogo comune è che questo denaro venga immediatamente consumato e che dunque non si stimoli la pianificazione e gli investimenti a lungo termine nelle attività produttive e nel capitale umano.

Notando che i trasferimenti di denaro sono stati amministrati in luoghi in cui le popolazioni sono ben al di sotto della soglia di povertà, non dovrebbe sorprendere che gran parte del trasferimento sia utilizzato per coprire i bisogni di base, che a sua volta assicura il mantenimento e una forma di stimolo allo sviluppo del capitale umano.

Anche se il ruolo della spesa diretta è sostanziale, il documento rileva che il denato erogato incondizionatamente, al contrario, ha avuto effetti positivi sugli indicatori di produttività scelti come rappresentativi degli investimenti, stimolando ad esempio le attività agricole e zootecniche.

3) Creano dipendenza e riducono la partecipazione al lavoro produttivo?

Una percezione comune, basata in particolare sull’esperienza data dalla “dipendenza” delle misure di welfare, paure che hanno dato origine al concetto di workfare negli anni scorsi e che è cresciuto sotto il reaganismo e il thatcherismo è che le famiglie povere che ricevono i trasferimenti di contante diventino pigre e perdano l’incentivo a lavorare, quando non è la pigrizia, in primo luogo, a creare povertà. Le accuse di dipendenza dal welfare derivano da alcune argomentazioni come il fatto che la povertà è in qualche modo “dovuta” all’inattività dei poveri o che i poveri non sono disposti a lavorare per migliorare le loro condizioni una volta ricevuto il reddito di base.

Se come visto in precedenze, questi trasferimenti monetari, influenzano gli investimenti, è quindi certo che influenzano il processo decisionale della famiglia nell’assegnazione del lavoro, ovvero in che modo i riceventi partecipano al mercato del lavoro; ma il tasso di partecipazione alla forza lavoro come esemplificato dagli indicatori scelti non ha mostrato alcun impatto significativo dei trasferimenti sull’offerta di lavoro.

 

4) Se destinato alle famiglie con bambini piccoli aumentano la fertilità

I responsabili delle politiche spesso sostengono che i trasferimenti di denaro siano condizionati alla maternità e che questo aumenterà i tassi di fertilità. La preoccupazione è ancora più grave per i paesi SSA.

Dato che i trasferimenti di contanti condizionali (CCT) sono lo strumento di scelta per promuovere tassi di fertilità più elevati nei paesi dell’OCSE, le implicazioni per la loro applicazione sembrano inevitabili; tuttavia, lo studio non ha trovato alcun caso in cui un un trasferimento di reddito incondizionato abbia aumentato la fertilità nella SSA. Piuttosto, le prove suggeriscono che in alcuni casi hanno aumentato la distanza tra le nascite e le gravidanze tra le giovani donne.

5) Determinano impatti economici negativi a livello di comunità (tra cui la distorsione dei prezzi e l’inflazione)

Questo timore deriva dall’idea che erogare denaro direttamente alle persone avrebbe un effetto unilaterale e stimolerebbero solo il lato della domanda, pur non avendo alcun impatto sul lato dell’offerta. Ciò porterebbe a effetti negativi, vale a dire la distorsione dei prezzi e l’inflazione, svalutando il trasferimento e colpendo anche i non beneficiari, che si troverebbero ad affrontare prezzi più elevati.

Lo studio non ha rilevato prove di effetti inflazionistici, che possono essere spiegati da tre fattori: la percentuale relativamente piccola di beneficiari di UTC (20% delle famiglie); la somma del trasferimento, che mentre è considerevole per il destinatario che si trova in difficoltà economica è solo una piccola parte del flusso di cassa totale della comunità; il lato dell’offerta è elastico e c’è abbastanza interconnettività di mercato per la produzione e per far fronte all’aumento della domanda.

Le simulazioni di economia locale indicano che questi trasferimenti di denaro generano, al contrario del luogo comune,  effetti positivi sull’economia locale, con ogni dollaro immesso nell’economia attraverso il trasferimento diretto di denaro, causando effetti moltiplicatori nominali che vanno da 1,27 nel Malawi a 2,52 in Etiopia.

6) Sono fiscalmente insostenibili

Una volta che i trasferimenti monetari diretti ed incondizionati terminano la loro fase di sperimentazione e sono istituzionalizzate, vi è una diffusa preoccupazione che i costi amministrativi siano troppo alti. Il timore è che il mantenimento a medio o lungo termine dei programmi sia fiscalmente insostenibile e che i costi amministrativi possano essere presumibilmente elevati.

Il rapporto costo di trasferimento (CTR) è l’indicatore generalmente utilizzato per misurare l’efficienza in termini di costi dei programmi. Il CTR dipende in gran parte dal momento in cui viene misurato; all’inizio dei programmi ci sono grandi costi fissi di avviamento che incidono pesantemente sul rapporto, che rappresenta una parte importante dei costi totali nel primo periodo. I costi di avviamento si combinano con la mancanza di economie di scala, che richiedono tempi da raggiungere.

Utilizzando le stime dei CTR per i programmi del progetto di trasferimento, tenendo conto degli effetti di scala e della correzione per l’avviamento, costi forfettari, lo studio ha rilevato che i trasferimenti di contante su scala in percentuale della spesa corrente e del PIL sono fattibili e pienamente all’interno delle considerazioni di costo di qualsiasi governo nazionale. La spesa per i trasferimenti diretti di denaro come percentuale delle spese delle amministrazioni pubbliche avrebbe una media del 4,4% tra questi paesi, ma potrebbe diminuire del 37% se il programma fosse limitato alle aree rurali.

“… abbiamo attinto a dati di valutazione transnazionali per riassumere le prove su sei luoghi comuni che riteniamo possano ostacolare l’accettazione politica di tali programmi. Mentre il contesto politico è tale che questi luoghi comuni  dovranno essere testati in ogni specifico programma al fine di essere pienamente accolte, ci auguriamo che il crescente numero di prove, incluso quello presentato in questo documento, consentirà più evidence-based piuttosto che dibattiti ideologici basati sui trasferimenti di denaro ”

Maggiori informazioni su:

Fonte BIEN

Altri articoli

SEGUICI