È il triste, tristissimo momento di dare una notizia che non avremmo mai voluto neanche pensare. Oggi, dopo una rapida, aggressiva e spietata malattia, è venuto a mancare Luca Santini, il “nostro Presidente” come lo chiamavamo affettuosamente un po’ tutti, da oltre un decennio Presidente del Basic Income Network Italia (BIN Italia), associazione per il reddito di base che aveva entusiasticamente contribuito a fondare insieme con tutti noi del Comitato direttivo, dopo oltre un ventennio di studio, scrittura, azione e campagne condivise nei movimenti sociali in favore di un reddito di base, universale e incondizionato.
Luca Santini già ci manca, adesso, l’avvocato sempre sorridente, arguto, metodico, garbato e brillante che abbiamo avuto la fortuna di incontrare e che ora noi tutti ricordiamo: sempre dalla parte delle persone più deboli e indifese, sempre a fianco di chi rivendica quotidianamente diritti, libertà, tutele sociali, garanzie, solidarietà.
Luca, legale dell’INCA, avvocato di Progetto Diritti, fondatore del progetto Roma- Dakar, ideatore di decine di iniziative e di progetti tra cui il festival À travers Dakar – III édition, ciclista appassionato, amante dell’opera lirica, di cinema, poesia, musica, arte, letteratura, ciclismo, di innovazione sociale e tecnologica, di trasformazione delle metropoli e del lavoro culturale. I suoi interventi, saggi, scritti sono disseminati tra riviste, come la mitica Infoxoa, quotidiani come il manifesto, quindi libri, articoli, interviste e video che troviamo in rete, poi ricerche sostenute da istituzioni locali ed europee, pubblicazioni collettanee e libri curati con il BIN Italia, fino ai diversi Quaderni per il Reddito, nei quali ha sempre fatto sentire il suo impegno e la sua proverbiale capacità organizzativa e mobilitante.
Pensando a lui, alla sua memoria, al suo lascito, il BIN Italia continuerà l’attività di sensibilizzazione e promozione per il reddito di base e per una maggiore giustizia sociale, trovando il modo per ricordare in modo adeguato il suo grande contributo quotidiano a questa Associazione e alla vita culturale della nostra società.
Saluteremo Luca venerdì 2 agosto 2019 la mattina, dalle 10 alle 12, al tempietto egizio presso il Cimitero del Verano, di piazzale del Verano, a Roma.
Un abbraccio da tutti noi, caro “nostro Presidente”,
Il Consiglio direttivo del Basic Income Network Italia
Alcuni tra i tanti articoli e contributi di Luca Santini
Reddito di base, tutto il mondo ne parla. Esperienze, proposte e sperimentazioni
Crisi del lavoro, precarietà diffusa e reddito garantito
La necessità dell’alternativa: il precario della crisi e il reddito garantito
Storie della crisi, storie del possibile
Appunti sul “Manifesto contro il lavoro”
Il reddito garantito tra i diritti dell’Europa 2.0
L’intreccio tra sogno europeo e reddito garantito
La stagione delle leggi regionali sul reddito minimo garantito
E’ venuto il momento di uscire dalla crisi? Europa e reddito garantito
Crisis del trabajo, precariedad extendida y renta garantizada
Dalla precarietà al commonfare
Energia cinetica, energia potenziale. Reddito garantito
Non basta la parola: concezioni del reddito a confronto
Reddito minimo garantito: una necessità ed una opportunità
Giovani precari senza importanza
Reddito minimo garantito, la proposta di legge popolare
Il reddito di cittadinanza per una nuova politica delle arti
Che fine ha fatto il reddito minimo garantito?
L’Europa e l’Italia di fronte alla sfida del reddito di base