Cerca
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
piattaforma reddito

Riprendere la parola per il reddito garantito

di Gian Marco Mecozzi

Nel 2003 almeno 50mila persone marciavano per le strade di Roma al grido Reddito per tutti! Prendere la parola oggi vuole dire riprendere quella parola. Quella parola che è stata tolta al soggetto sociale perché non si è saputo realizzare quanto i processi materiali siano decisivi e quanto la base su cui i precari appoggiano le loro esistenze sia fragile e instabile. Perché la precarietà senza reddito genera mostri. Perché reddito di cittadinanza non vuole dire sussidio, né indennità. Perché un precario affamato è un precario affamato e come diceva Brecht: “Rivoltatela pure come vi pare / prima viene lo stomaco, poi viene la morale”. Oggi, nove anni dopo le manifestazioni del 2003, è ancora più urgente che una massa critica torni a reclamare  Reddito per tutti!

Le parole pesano.

Prendere la parola vuole dire costruire un ordine del discorso nuovo, diverso, opposto al dominante. Prendere la parola significa che le parole da sole non hanno importanza, né valore, né alcun obiettivo. Le parole assumono importanza, valore e obiettivi, quando e se vengono prese, quando e se vengono usate. Le parole diventano senso quando entrano a fare parte di una relazione aperta e di una rivendicazione politica. E si trasformano in senso condiviso quando sono il risultato di una strategia di relazioni sociali rinnovate dal protagonismo di soggetto nuovo che semplicemente se la prende, la parola.

Senza chiedere il permesso a nessuno.

Le parole sono sassi.

È naturale. Per prenderla la parola bisogna avere disegnata nella mente un’idea di mondo, un universo di pratiche e di sperimentazioni, una opzione sociale alternativa a quella dominante. Prendere la parola si può solo a patto di avere qualcosa da dire, da proporre, da rivendicare: un punto di vista parziale, una presa di posizione, un orizzonte e una utopia.

Riprendere la parola oggi, d’altra parte, significa che quella parola ci è stata tolta, ieri, che siamo rimasti con la bocca asciutta, aperta, senza parole, appunto. Riprendere la parola richiede un esercizio faticoso di riappropriazione degli elementi del discorso. Chi ci ha tolto la parola? Quando siamo diventati senza voce come gli homeless metropolitani? Come abbiamo perduto questa facoltà?

È un periodo confuso. Appare ordinario ciò che più straordinario non si può. Un ministro del welfare appena insediato osa parlare di reddito minimo. Dopo venti anni di silenzio e stratagemmi ideologici, un ministro europeo come la Fornero non può fare altro che notare che questa norma in tutti gli altri paesi della Ue c’è, da noi no, solamente da noi e in Grecia (e in Ungheria): non c’è. E d’improvviso una legge sul reddito, una legge nazionale sul reddito di cittadinanza, diviene una faccenda concreta, una possibilità reale.

Dopo anni in cui si è rivendicato un reddito garantito per sganciare il precario dal ricatto di un lavoro subito come una schiavitù, dopo anni in cui il reddito di cittadinanza lo abbiamo immaginato come una forma di liberazione dall’agghiacciante tempo di produzione del capitale o come salario di un tempo di non-lavoro assai più produttivo di quello che si è propensi ad accettare, ecco che il governo ci sta per proporre una legge nazionale sul reddito come una riforma pienamente assistenziale. Un ammortizzatore sociale mascherato, servito e giocato sul piatto rovente della riforma del lavoro, per la salvezza e per lo sviluppo di un sistema scellerato e iniquo in cui oggi nessuno può dirsi salvo. Come una forma di aiuto di stato all’individuo o alla famiglia, e come una carità.

E il precariato?

Tra sintomi di rivolta metropolitana e uno stato di attesa nevrotico e interminabile, il precariato sembra solamente subire le politiche di austerity, senza una tattica in grado di incidere nell’immediato e senza avere una strategia condivisa di ricomposizione. Nel 2003 cinquantamila persone, per lo più precari, sfilarono nel centro di Roma rivendicando reddito garantito per tutti. L’impressione che rimane, nove anni dopo, è quella di avere mancato un passaggio, ancora una volta, verrebbe da dire.

Oggi, proprio oggi, che il reddito di cittadinanza può alimentare un progetto di ricomposizione sociale generando senso comune e condiviso in seno a storie umane che ormai si raccontano esclusivamente da sole, frammentate isolate e disperanti, è arrivato il tempo di riprendere quella parola. Perché il conflitto originario è irrisolto: ecco cosa. Il precario vive rapporti sociali rinnovati ma ancora caratterizzati da una natura economica bastarda, irrisolta, deviante. Non è una questione particolare o secondaria: per svincolarsi dal regno della necessità parziale qui è incatenato, il precario ha bisogno di un reddito garantito. Anche da questo punto di vista, non c’è più tempo. Perché il precario non ha alcuna rete di protezione e dopo tanti anni possiamo solo dire che la sua situazione è peggiorata e che un precario non ha scampo, situato com’è dentro un rapporto di forza così ineguale da fare paura, così gigantesco da far tremare i polsi. Continuamente esposto a un volume tale di ricatto che la sopravvivenza diventa, diventerà presto, una questione di eroismo.

Se era possibile rivendicare reddito garantito nove anni fa, con una manifestazione di cinquantamila uomini e donne, oggi è necessario, quasi obbligatorio, riprendere quel cammino e quella parola. È la cosa da fare, è la possibilità della ricomposizione sociale, tra precari e nuovi poveri, tra giovanissimi e cinquantenni espulsi entrambi dal mercato del lavoro: è la possibilità tout court, aperta e ossigenante, contro la chiusura insopportabile della necessità.

E allora prendere la parola oggi vuole dire riprendere quella parola. Quella parola che è stata tolta al soggetto sociale perché non si è saputo realizzare quanto i processi materiali siano decisivi e quanto la base su cui i precari appoggiano le loro esistenze sia fragile e instabile. Perché la precarietà senza reddito genera mostri. Perché reddito di cittadinanza non vuole dire sussidio, né indennità. Perché un precario affamato è un precario affamato e come diceva Brecht: “Rivoltatela pure come vi pare / prima viene lo stomaco, poi viene la morale”.

Riprendere la parola, dunque, e la parola sono tre parole: reddito per tutti.

Se non ora, quando? Se non tu, chi?

Altri articoli

SEGUICI